Ci siamo: il conto alla rovescia è iniziato e fervono i preparativi per il via del Circuito Stradale del Mugello, uno degli eventi più attesi della stagione 2022, in cui la regolarità classica svolgerà un ruolo di primo piano grazie a iniziative inedite volte a valorizzarne l’importanza ed il prestigio.
A partire dalla “Serie Club Aci Storico” destinata ai concorrenti della gara toscana, della Coppa d’Oro delle Dolomiti e della Targa Florio Classica, con in palio per i primi tre classificati la partecipazione gratuita all’edizione 2023 di tutte e tre le competizioni.
Si comincia quindi proprio con la rievocazione che vuole dare nuovamente vita al leggendario Gran Premio del Mugello, in programma dal 29 aprile al 1 maggio, con i partecipanti chiamati ad affrontare un percorso di ben 356 Km immerso negli affascinanti paesaggi toscani, che faranno da scenario a 66 prove cronometrate e sei prove di media. Una due giorni di gara che partirà da Firenze, cuore dell’evento, per poi toccare Radda, Castellina in Chianti, Colle di Val D’Elsa, San Gimignano, San Miniato e Vinci, il tutto nella prima giornata. Il percorso della seconda tappa farà tornare indietro nel tempo gli equipaggi, che si sfideranno sullo storico tracciato mugellano, percorrendo le strade che congiungono San Piero a Sieve, Scarperia, Passo del Giogo, Firenzuola, Passo della Futa e Barberino di Mugello per terminare al Mugello Circuit dove si terranno anche le premiazioni.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.