Rally Talk: il restauro dell’automobile storica da competizione

Il restauro delle auto storiche da competizione è un'arte che richiede non solo competenza tecnica e conoscenza delle tecniche di costruzione dell'epoca, ma anche un grande rispetto per l'originalità dell'oggetto. La passione per il mondo dell'automobilismo sportivo e la cura per i dettagli sono i requisiti fondamentali per dare nuova vita alle "vecchie glorie" dell'automobilismo.

Di questo si parlerà nell'ultimo appuntamento di Rally Talk, il ciclo di incontri realizzato al Museo Nazionale dell'Automobile e promosso dalla Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica in occasione della mostra "The Golden Age of Rally". L'incontro è dedicato al restauro delle auto storiche da competizione, un tema di grande interesse per i collezionisti, gli addetti ai lavori e tutti gli appassionati del mondo dell'automobilismo.

Il talk vedrà la partecipazione di un panel di esperti del settore, tra cui Vincenzo Leanza, direttore di ACI Storico, Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica, Roberto Giolito, Head of FCA Heritage, Davide Lorenzone, conservatore e responsabile del Centro di Restauro del Museo Nazionale dell'Automobile, Barbara Riolfo Toppino, restauratrice e titolare dell'atelier Classic Center, e Giacomo Danisi, ingegnere e CEO della Danisi Engineering, esperto nello sviluppo di prodotti automotive e nel restauro di vetture da competizione. Il talk sarà moderato da Carlo di Giusto, giornalista automotive.

Durante l'incontro, si ripercorreranno tutte le fasi del restauro delle auto storiche da competizione, con particolare attenzione al rispetto dell'originalità dell'oggetto e alla conservazione dei materiali e delle tecniche di costruzione dell'epoca. Si parlerà anche dell'importanza della documentazione storica e dell'archivio fotografico per ricostruire con precisione la storia dell'auto e garantire un restauro filologico.

L'incontro è un'occasione unica per scoprire i segreti del restauro delle auto storiche da competizione e per incontrare alcuni dei principali esperti del settore. Inoltre, fino al 2 maggio, è possibile visitare la mostra "The Golden Age of Rally" al Museo Nazionale dell'Automobile, che propone un viaggio attraverso i mitici esemplari di una delle collezioni più importanti al mondo, quella della Fondazione Gino Macaluso. In conclusione, il restauro delle auto storiche da competizione rappresenta una sfida affascinante e stimolante, che richiede competenza tecnica e grande passione per il mondo dell'automobilismo. Grazie all'impegno di esperti del settore e alla conservazione delle tecniche e dei materiali dell'epoca, è possibile dare nuova vita alle "vecchie glorie" dell'automobilismo e preservare la memoria delle grandi sfide sportive del passato.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.