Novanta anni fa, lo scudetto con il cavallino rampante faceva il proprio esordio sulle vetture della scuderia Ferrari. Per celebrare la ricorrenza, da questa mattina e per tutto il fine settimana dello scorso gran premio d'Austria sulle F1-75 di Charles Leclerc e Carlos Sainz è stata riprodotta la versione dello scudetto impiegata nel luglio del 1932 alla 24 ore di Spa-Francorchamps.
Lo stesso emblema verrà applicato sulle 488 Gte in pista a Monza, dove è in programma la 6 ore valida per il Fia world endurance championship (wec). Alla guida delle vetture numero 51 e 52 di Af corse saranno i piloti di Ferrari competizioni gt, Alessandro Pier Guidi-James Calado e Miguel Molina-Antonio Fuoco.
Lo scudetto, che aveva già tutte le caratteristiche di quello attuale, e dunque il cavallino rampante ereditato dalla famiglia dell'aviatore ed eroe di guerra Francesco Baracca, il fondo giallo per un tributo alla città di Modena, le iniziali della squadra e la banda tricolore nella parte alta, differisce leggermente dall'emblema moderno nel disegno del cavallino, all'epoca meno stilizzato, e nel carattere delle iniziali Sf, allora più piccole e più distanti tra loro. Venne applicato per la prima volta sulle Alfa Romeo 8c 2300 MM affidate ad Antonio Brivio ed Eugenio Siena e a Piero Taruffi e Guido d'Ippolito. Il risultato di quella gara fu il migliore possibile: doppietta.
Ora, inoltre, si può fare un tuffo alle origini dello scudetto della scuderia visitando il museo di Maranello dove in questo è esposta una delle Alfa Romeo 8C della squadra modenese così come una delle motociclette, una Rudge, che la Scuderia impiegò dal 1932 al 1934 principalmente nelle gare del campionato italiano. L'esordio in assoluto del cavallino rampante avvenne proprio su una due ruote, in occasione del circuito di Pontedera del 3 luglio di quello stesso anno. Sia l'auto (esposta per un periodo limitato) che la moto fanno parte della grande mostra 'Scuderia Ferrari-la storia completa', che racconta la squadra di Maranello attraverso alcuni indimenticabili modelli, protagonisti di gare sofferte, di vittorie leggendarie e talvolta anche di sconfitte, sia in formula 1 che a ruote coperte.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.