Si è tenuta in campidoglio la presentazione del libro di Valerio Villoresi (Minerva editore) “A tutto gas e senza freni - Gigi Villoresi: amori e dolori di un mito tra Maserati, Ferrari e Lancia”. Il romanzo nasce con l'intento di ricordare Gigi Villoresi, un pilota carico di passione e di umanità. Villoresi corse in formula 1 per sei stagioni e segnò un'epoca. Vinse anche a Roma, il gran premio di Caracalla, nel 1949.
Anche l’Aci scende in campo contro i blocchi alla circolazione delle auto d’epoca a Roma. Di fronte ai blocchi tout court invocati da alcune Amministrazioni locali a danno delle vere auto d'epoca – spiega il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani - la soluzione non può essere quanto finora proposto da alcune associazioni, ovvero consentire l'accesso ai centri urbani a tutti i veicoli dotati del certificato di rilevanza storica, in quanto lo stesso viene rilasciato ad ogni auto che abbia compiuto 20 anni, se ben conservata, indipendentemente dal modello.
Un appello delle associazioni in difesa circolazione auto storiche: "In Italia – spiega Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano - circolano quasi 57 milioni di veicoli e, di questi, quelli ultraventennali sono circa 16 milioni. La percentuale di questi ultimi per i quali chiediamo le tutele e' del tutto irrilevante ma per continuare a rappresentare la risorsa culturale ed economica che sono oggi per il nostro Paese devono poter essere tenuti in vita attivando specifiche deroghe inerenti la circolazione".
Boite, battilastra e modelli in clay realizzati a mano. Tutti elementi che in un mondo frenetico e altamente tecnologico stanno pian piano scomparendo, ma che vivono ancora fulgidi nella mente di pochi appassionati. Tra questi c'è Dario Pasqualini, artista di Cumiana (TO), che ha rilevato il marchio Testadoro, casa costruttrice di automobili attiva a Torino dal 1946 al 1949, quando le vetture venivano realizzate nelle botteghe, sotto le sapienti mani degli artigiani, veri e propri artisti delle quattro ruote. Oggi il marchio Testadoro rinasce sotto la guida di Pasqualini, pronto a riscrivere la storia dell'arte automobilistica torinese.
ICE St. Moritz che show per la Sibilo della collezione Lopresto.
Con l'assegnazione del premio "Best in Show" ad una Lancia Stratos HF Zero, disegnata dalla matita di Marcello Gandini, cala il sipario sull'edizione 2023 di The I.C.E. di St. Moritz.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.